MatitAnimatA compie 20 anni!

xe1n9911

Esattamente 20 anni fa, il 20 dicembre 1996, Franco Bianco, Riccardo Benvenuti, Flavia Confaloni e Paola Luciani (autrice del nostro primo biglietto da visita che vedete in foto) si lanciarono nell’ardua impresa di fondare uno studio di animazione: nasceva Matitanimata.

Il momento pareva propizio: la Rai aveva deciso di iniziare a produrre serie televisive italiane, e noi avevamo già una discreta esperienza come free-lance e avevamo lavorato insieme per conto di softimage sul gioco televisivo “Stellaris” che andava in onda nella trasmissione Rai “Solletico” e su due piloti sempre per la Rai (“Don Uorri” e “Giac e Zak”)

Si lavorava con i tavoli luminosi, le reggette e tanta tanta carta, l’unico computer in dotazione aveva 1,2 gb di disco e 16 mb di ram, praticamente un ventesimo della potenza del più misero dei cellulari di oggi, c’era la lira e pagavano molto meglio di oggi (anche se non sempre pagavano, questo non è mai cambiato…).

Si disegnava in 25 ammucchiati in un seminterrato (però luminoso) in via Paluzzi e a pranzo si mangiava tutti assieme cucinando chili di pasta su un fornelletto elettrico.

Uno dei primi lavori, la prima serie animata prodotta in Italia, fu Lupo Alberto, con la regia del compianto Giuseppe Laganà: un via vai di fax, corrieri vhs e pacchi di carta che viaggiavano tra Roma e Milano…

Pochi anni dopo a Paola subentrò Selahattin Akbulut meglio noto come Selò, o più semplicemente “il turco”.

Successivamente anche le strade di Flavia e Ric si separarono dalla nostra, mentre a studio continuavano ad incrociarsi le strade di centinaia di disegnatori, scenografi, storyboardisti, animatori ecc…

Nel frattempo cambiava il mondo, internet e il digitale rivoluzionarono completamente il nostro modo di vivere e di lavorare, nel 2000 i primi esperimenti con flash per Rai Sat Gambero Rosso e nel 2005 la scommessa su toonz, sul paperless e sul 3D, per fare delle intere produzioni “in house” e non lasciare che l’animazione partisse ancora una volta per l’estremo oriente: “Clic e Kat” e altre serie le realizzammo così, nel nuovo studio al borgo ragazzi Don Bosco, quando eravamo più di 30 e durante la pausa pranzo si giocava a pallavolo….

Poi arrivarono i gemellini “Yoyo” per rai(sat) Yoyo e diventammo bravi anche col 3D, cominciammo a fare formazione come “Accademianimata”…

 

Nel 2008 un nuovo trasloco da Roma a Cave, altri lavori e un nuovo impulso alle attività che ogni tanto facevamo con i bambini, nasceva la “Fabbrica dei Cartoni”…

Dopo anni di lavoro nel nostro Paese, Selò nel 2009 torna in Turchia avviando un nuovo studio  e continuando ogni tanto a collaborare a distanza, mentre qui si continua a tribolare tra pubblicità di mozzarelle, piloti di nuove serie, cartoni animati fatti con i bambini in giro per l’italia con “Cartoon School” e corsi per chi vuole imparare questo meraviglioso e difficile mestiere.

Sono stati anni bellissimi ma non privi di momenti difficili, per strada abbiamo incontrato tante persone e artisti meravigliosi, ma anche qualche personaggio poco serio,  però siamo ancora qui e brindiamo idealmente con tutti gli amici con cui abbiamo condiviso parte del cammino, con un pensiero particolare a  Gianni Peg e Giuseppe Laganà, amici e maestri che non sono più con noi,

Speriamo vogliate brindare con noi.